Passa al contenuto

Dal fotovoltaico allo stoccaggio multiuso: costruiamo insieme l’energia di domani.

Dalla progettazione di centrali fotovoltaiche innovative al dispiegamento di soluzioni di stoccaggio avanzate, STARCORP GROUP padroneggia l’intera catena del valore dell’energia. Le nostre batterie al litio e i nostri supervisori intelligenti ottimizzano la produzione, mettono in sicurezza l’immissione in rete e riducono i costi energetici. La nostra ambizione: garantire affidabilità, massimizzare la redditività e contribuire a una rete elettrica più stabile e sostenibile.

1. Produzione di energia solare

Produrre l’energia solare di domani: efficiente, sicura e duratura.

La missione di STARCORP GROUP è trasformare il potenziale solare in una fonte di energia affidabile, efficiente e sostenibile. Le nostre centrali fotovoltaiche non si limitano a installare pannelli su un tetto o un terreno: integrano le migliori tecnologie disponibili per garantire rendimenti superiori e la massima sicurezza.

Utilizziamo moduli vetro-vetro, riconosciuti per la loro robustezza e rendimento ottimizzato. Questa tecnologia assicura una maggiore resistenza agli stress climatici e una durata prolungata, massimizzando così la redditività dell’investimento. Per la conversione, impieghiamo inverter a conversione diretta con un’efficienza vicina al 99%. Il loro design, dotato di ingressi MPPT multipli, permette di sfruttare al meglio ogni stringa fotovoltaica anche in condizioni variabili sul campo solare.


La sicurezza e l’affidabilità sono al centro dei nostri progetti. Ogni centrale è equipaggiata con un quadro elettrico in corrente continua intelligente, capace di analizzare in tempo reale tutte le linee di produzione. In caso di anomalia, il sistema isola immediatamente la parte interessata e protegge l’impianto. Tutto è supervisionato dal nostro computer centrale STARCORP, che controlla la produzione, l’immissione in rete e la sicurezza globale. Questo supervisore garantisce che la potenza immessa non superi mai i limiti definiti nel contratto di reiniezione, assicurando la conformità normativa e la tranquillità degli operatori.

Che si tratti di impianti a terra, progetti agrivoltaici, installazioni su capannoni agricoli o edifici industriali, o di pensiline fotovoltaiche, progettiamo soluzioni chiavi in mano che uniscono prestazioni, durabilità e supervisione avanzata.

2. Stoccaggio di energia – L’esperienza STARCORP

Dal design delle batterie alla supervisione intelligente, STARCORP padroneggia l’intera catena del valore dello stoccaggio per offrire soluzioni modulari, connesse ed evolutive.

Ciò che distingue STARCORP GROUP è la nostra padronanza completa della catena del valore dello stoccaggio. A differenza di molti operatori del mercato, produciamo noi stessi le nostre batterie al litio e i sistemi BMS che le gestiscono. Questo ci consente di offrire soluzioni perfettamente adattate, affidabili e scalabili.

Le nostre soluzioni industriali assumono la forma di container ESS, con capacità che vanno da 250 kWh a 2,7 MWh. Questi sistemi modulari rispondono alle esigenze di stabilizzazione della rete, gestione dei picchi o creazione di micro-reti energetiche autonome. Per applicazioni di dimensioni intermedie, proponiamo anche armadi di stoccaggio a terra da 50 kWh a 1 MWh, particolarmente adatti ad usi come l’alimentazione di sistemi di pompaggio, l’illuminazione pubblica autonoma o le stazioni di ricarica locali.

Per il residenziale, abbiamo sviluppato soluzioni di batterie domestiche connesse, progettate per ottimizzare l’autoconsumo.


Questi sistemi integrano le tecnologie V2G (Vehicle-to-Grid) e V2H (Vehicle-to-Home), che consentono di utilizzare la batteria di un veicolo elettrico come una vera riserva di energia. Con il V2G, l’elettricità immagazzinata può essere reimmessa nella rete nei momenti di maggiore necessità. Con il V2H, l’energia alimenta direttamente la casa, riducendo la dipendenza dalla rete tradizionale e aumentando l’autonomia energetica.

Il supervisore STARCORP svolge un ruolo centrale in questo dispositivo. Negli ambienti industriali e agricoli, analizza continuamente i profili di consumo e regola la capacità di stoccaggio necessaria per ridurre, o addirittura eliminare completamente, la bolletta elettrica. Nel residenziale, gestisce automaticamente la ricarica delle batterie domestiche e dei veicoli elettrici, conciliando comfort d’uso, autoconsumo e rivendita dell’energia in eccesso.

Così, le nostre soluzioni di stoccaggio non si limitano a semplici batterie: sono veri sistemi intelligenti di gestione energetica.

3. Usi e applicazioni – L’energia sotto controllo

Da mobilidade elétrica à estabilidade da rede, a STARCORP coloca o armazenamento inteligente ao serviço de todos os usos energéticos.

La combinazione delle nostre soluzioni di produzione solare e dello stoccaggio intelligente apre la strada a una moltitudine di applicazioni concrete, sia per privati che per professionisti, comunità e grandi operatori dell’energia.

Stazioni di ricarica per veicoli elettrici

STARCORP GROUP sviluppa una gamma completa di soluzioni per accompagnare la transizione verso la mobilità elettrica. Per i privati, offriamo colonnine AC standard (7 kW, 11 kW o 22 kW), perfettamente adatte alle esigenze residenziali quotidiane. Per usi più esigenti, installiamo colonnine DC di fascia alta da 30 kW a 50 kW, che permettono una ricarica rapida ed efficiente, integrate in particolare nelle nostre soluzioni “Carport Solare”.

Oltre alle soluzioni individuali, supportiamo enti locali, gestori immobiliari, promotori e aziende con flotte elettriche nell’implementazione di infrastrutture di ricarica scalabili. Grazie all’integrazione dello stoccaggio, questi sistemi garantiscono una disponibilità costante e un impatto ridotto sulla rete.


BESS per l’industria

In un contesto di forte fluttuazione dei prezzi dell’elettricità, le batterie STARCORP rappresentano una risposta efficace per i siti industriali e agricoli. Associati o meno a un impianto fotovoltaico, i nostri sistemi permettono di ridurre i costi legati ai picchi di consumo (peak shaving), ottimizzare l’autoconsumo e garantire continuità energetica ai processi critici. Integrando il nostro supervisore intelligente, l’azienda beneficia di una gestione ottimizzata dei flussi energetici, di una riduzione dei costi e di un miglioramento della competitività.


BESS per la stabilità e il supporto della rete

I sistemi di accumulo energetico apportano inoltre un valore strategico ai gestori di rete come ENEDIS. In molte zone rurali, la rete subisce forti variazioni di tensione e frequenza, creando squilibri. I BESS possono stabilizzare la rete iniettando o assorbendo rapidamente potenza e correggendo il fattore di potenza (P/Q).

La potenza attiva (P) corrisponde all’energia effettivamente utilizzata per alimentare le apparecchiature.

La potenza reattiva (Q), pur non producendo lavoro utile, è necessaria per mantenere i campi elettromagnetici delle apparecchiature (motori, trasformatori, ecc.).

Un fattore di potenza basso comporta inefficienze e perdite maggiori. Grazie a modalità di regolazione avanzate (controllo del fattore di potenza, Volt-Var, Volt-Watt, Frequency-Watt), i BESS permettono di mantenere tensione e frequenza entro intervalli ottimali, riducendo lo stress sulle infrastrutture.


BESS per i produttori di energie rinnovabili

Gli operatori di impianti solari a terra e di parchi eolici sono spesso costretti a ridurre o interrompere la produzione per non sovraccaricare la rete. In queste situazioni, lo stoccaggio è fondamentale: assorbe l’energia in eccesso invece di sprecarla, per poi rilasciarla in un secondo momento, ad esempio di notte o durante periodi di bassa produzione.

A lungo termine, l’interconnessione e la gestione coordinata di tutti i BESS da parte degli operatori energetici garantiranno una regolazione precisa della rete, una migliore integrazione delle rinnovabili con altre fonti (nucleare, idroelettrico, ecc.) e una maggiore stabilità complessiva del sistema.

I 5 vantaggi strategici dei sistemi di accumulo energetico (BESS)

Ben più di semplici batterie, i BESS offrono una gamma di funzionalità che trasformano la gestione dell’elettricità: riducono i costi, rafforzano l’autonomia energetica, garantiscono la continuità dell’alimentazione, facilitano l’integrazione delle energie rinnovabili e stabilizzano la rete.


Gestione dei picchi di carico (Demand Charge Management)

Lo stoccaggio consente di rendere più uniforme il consumo riducendo i picchi di domanda, che vengono spesso fatturati a prezzi molto elevati dai fornitori di elettricità. Scaricando la batteria nei momenti di picco, l’azienda riduce i propri costi energetici e ottimizza il contratto di fornitura.


Autoproduzione e autoconsumo (Customer Self-Supply)

Grazie al BESS, l’energia prodotta localmente (ad esempio tramite pannelli fotovoltaici) può essere immagazzinata e poi consumata direttamente in loco. Questo aumenta l’autonomia energetica, riduce la dipendenza dalla rete e migliora la redditività degli impianti rinnovabili.


Alimentazione di emergenza (Backup Power)

Le batterie garantiscono un’alimentazione continua in caso di interruzione della rete. Assicurano la continuità operativa per siti sensibili (industriali, agricoli, informatici, ospedalieri) ed evitano le perdite dovute a interruzioni della produzione.


Micro-reti autonome (Micro-Grid)

Abbinati a fonti rinnovabili, i BESS permettono di creare micro-reti indipendenti dalla rete principale. Questi sistemi offrono una soluzione affidabile per siti isolati, ma anche una maggiore flessibilità per comunità e aree industriali.


Regolazione di frequenza (Frequency Regulation)

I BESS contribuiscono all’equilibrio della rete elettrica fornendo rapidamente energia o assorbendo gli eccessi. Questa regolazione in tempo reale migliora la stabilità della rete e favorisce l’integrazione su larga scala delle energie rinnovabili intermittenti.